La Fonte ha costituito nel passato lo snodo delle più importanti mulattiere e sentieri che conducevano ai campi, ai frutteti e ai pascoli del territorio montano locale.
Ancora oggi il monumento conserva il suo importate punto di riferimento quale nodo d’attrazione e punto di arrivo di strade secondarie, sentieri e percorsi campestri. Non meno importante è il ruolo che l’antica Fonte degli Archi rappresenta per l’intera comunità di Arischia, simbolo della collettività locale e importante punto nodale verso il territorio del Parco Naturale del Gran Sasso.
Oggi la Fonte è stata segnalata dall’Università degli studi dell’Aquila nella “carta delle Emergenze storiche” e nella “carta dei sentieri” quale punto di sosta con prevalenza storica culturale del territorio.